Hyblaweb

Woocommerce e Prestashop: quali differenze?

Differenza Woocommerce e Prestashop

Mentre la tendenza dello shopping online sta aumentando sempre di più – recenti sondaggi rilevano che oltre il 25% delle persone acquista online almeno una volta alla settimana -, in tanti cercano di investire sull’opportunità di avviare un e-commerce.

Come sappiamo un e-commerce non è altro che attività commerciale on line sviluppata interamente sul web.

Per avviare e gestire un’attività di e-commerce di successo, esistono una vasta gamma di soluzioni di cui le più popolari sono WooCommerce e PrestaShop.

woocommerce logo

WooCommerce, rilasciato nel 2011, non è altro che un famoso plugin del Cms WordPress che semplifica l’aggiunta di un negozio online al tuo sito Web WordPress installando il plug-in.

WordPress è il CMS più utilizzato nel mondo, è la piattaforma perfetta per realizzare qualsiasi tipo di sito web e, con pochi click, può essere trasformarlo in un negozio on line tramite WooCommerce.

Con Woocommerce si ottengono subito gratuitamente: varie opzioni di spedizione e pagamento, prodotti, sistema di gestione degli ordini, strumenti di marketing, rapporti aziendali, ecc.; inoltre si può gestire anche un blog.

L’e-commerce per eccellenza

Mentre Woocommerce, nato nel 2011, è un plugin, PrestaShop è un cms open source nato esclusivamente per l’e-commerce.

prestashop logo

Creato nel 2005 in Francia, è utilizzato da oltre 250.000 negozi.

Intuitivo e comprensibile, multilingua, nonché semplice da navigare, ha diversi strumenti di notifiche, gestione dell’inventario, gestione multinegozio, gestione ordini, clienti, sistemi di pagamento, seo ecc tramite una sola dashboard.

E’ vero che i moduli per Prestashop e i temi hanno un costo superiore (ma non troppo) rispetto a Woocommerce, ma gli sviluppatori sono disponibili ad intervenire per risolvere qualunque problematica grazie alla garanzia di Addon Prestashop.

Conclusioni

La differenza nella scelta tra i due cms è pratica, mentre Woocommerce ha bisogno di una assistenza continua da parte di uno sviluppatore (aggiornamenti costanti, plugin a pagamento per scopi specifici e supporto non indifferente, rest api con problematiche non indifferenti), dall’altra Prestashop – una volta configurato correttamente – ha bisogno solamente degli aggiornamenti dei moduli e tema (operazioni standard).

Entrambi, comunque, hanno bisogno di un buon hosting che esegua abbia: strumenti di backup giornalieri, SSL, PHP, SQL, FTP, disponibilità di: node, ram, cpu.